Contesto naturale
Casa Trevisan è un edificio che si inserisce in un contesto naturalistico ricco di risorgive, corsi d’acqua, oasi e biotopi. Offre la perfetta dimensione per una didattica, rivolta a piccoli ed adulti, volta a riscoprire le risorse del territorio e creare una coscienza critica del vivere.
…e rurale
Abitare in questo luogo significa scandire il tempo in base ai cicli naturali della campagna. Dalle sue dinamiche deriva il coinvolgimento della popolazione nella vita delle sue risorse. Un habitat ideale per coloro che vogliono riprendere in mano la propria vita e ridarsi il giusto tempo.
Valenza storica
La zona nella quale si trova Casa Catina è inserita in un panorama ricco di borghi e centri storici, di ville, santuari e musei. Facilmente raggiungibili, anche attraverso le nuove vie ciclo-pedonali.
…e culturale
La posizione risulta inoltre ottimale perchè consente la visita alle principali città venete con brevi spostamenti. Aspetti questi che delineano la potenzialità di tale edificio in un contesto di ospitalità turistica incentrata sulla qualità del vivere. Fruibilità del territorio e presenza di realtà produttive di qualità consentono uno stile di vita sostenibile e salutare.
Turismo ecologico
Attorno a casa Catina si sviluppano in modo capillare piste ciclo-pedonali, sentieri escursionistici da percorrere sia a piedi che a cavallo. Ogni località circostante diviene inoltre tappa per una scoperta dei prodotti eno-gastronomici tipici. Sono questi gli aspetti peculiari di una ospitalità e di un turismo ecocompatibile.
…e sostenibile
Le nuove forme del coabitare divengono le soluzioni ottimali alle esigenze abitative dei nuclei famigliari appartenenti anche a generazioni diverse e possono trovare la loro massima espressione nel recupero di edifici spaziosi e ben contestualizzati come quello di casa Catina.