IL CANTIERE DIDATTICO COSA E'?

L'Associazione Culturale RurART.it organizza per privati e studenti di istituti universitari di architettura, scuole d'arte ed edili l'attività formativa teorico-pratica nel contesto di recupero e riqualificazione dell'edificio rurale Casa RurART.it. L’attività di cantiere concepita in funzione della formazione dei partecipanti si sviluppa in moduli formativi ciascuno di 12 giornate (venerdì) per la durata quindi di 2 mesi e mezzo circa ciascuno e di workshop estivi intensivi di 5 giorni consecutivi.

In ogni modulo ogni iscritto parteciperà, con il supporto di professionisti, operatori edili ed esperti di sicurezza, alla realizzazione di una sezione verticale di edificio. A partire dall'analisi dello stato attuale, sino all'applicazione finale di materiali innovativi ed ad alta efficienza energetica, per la cui comprensione è previsto un corso teorico-pratico di una giornata, svolto dagli stessi produttori dei materiali. In questo cantiere-didattico sono previsti: analisi dello stato di fatto, recupero dei materiali, ripristino delle parti strutturali, efficientamento energetico. Casa RurART.it è un caseggiato rurale,risalente ai primi anni del 1800 situato in località Silvelle di Trebaseleghe PD.

CALENDARIO MODULI DIDATTICI

 

1° Modulo - Workshop Estivo 15-19 Giugno 2020- Visualizza il Calendario
Il valore della quota di partecipazione è di 135,00€ a workshop.

2° Modulo 18 Settembre 2020 - 11 Dicembre 2020- Visualizza il Calendario
Il valore della quota di partecipazione è di 185,00€.

 

NB: Per i non iscritti all’associazione la quota annuale per l’iscrizione è di 15,00.

AVVISO PER GLI STUDENTI IUAV
Gli studenti della Laurea TRIENNALE in: Architettura, Architettura costruzione conservazione, Architettura: tecniche e culture del progetto e
della Laurea MAGISTRALE in: Architettura, Architettura per il nuovo e l’antico, Architettura e culture del progetto,Architettura e innovazione
avranno riconosciuti
4 crediti formativi tipologia D garantendo almeno 9 frequenze sulle 12 di ciascun modulo didattico
2 crediti formativi tipologia D garantendo almeno 5 frequenze sulle 5 di ciascun workshop

CANTIERE-DIDATTICO CASA RurART.it

La proposta dell’associazione è rivolta ai soci include:
_le giornate formative
_i dispositivi di sicurezza ad esclusione di SCARPE ANTI-INFORTUNISTICHE e GUANTI
_i pranzi per tutte le giornate
_gli spostamenti locali da e verso la stazione ferroviaria vicina al sito in accordo con gli studenti non automuniti (** solo nei venerdì)
_la copertura assicurativa per il periodo relativo al modulo formativo
_il costo del corso specialistico svolto dal produttore del materiale/tecnologia

La giornata di cantiere


Assieme ai professionisti, agli artigiani ed agli esperti di sicurezza ciascun studente affronterà:
_la gestione della sicurezza in cantiere
_l’attività di analisi dello stato di fatto
_l’attività pratica di recupero e riqualificazione
_produzione della documentazione tecnica di cantiere
_iter di verifica e certificazione dell’efficientamento energetico.
** I pranzi sono un momento di condivisione con tutti i partecipanti.


L’intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico prevede l’utilizzo di:
_contropareti interne in fibra di legno, pannelli ed intonaco di argilla
_contropareti interne con bio-composito ed intonaci di calce e canapulo
_impianto di ventilazione meccanica controllata e pompa di calore
_insufflaggio di cellulosa

    Modulo di richiesta informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Riferimento telefonico (richiesto)

    Seleziona la tua professione

    A quale modulo sei interessato?

    Vuoi dirci il motivo del tuo interesse?

    Il tuo messaggio

      Modulo di richiesta informazioni

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Riferimento telefonico (richiesto)

      Seleziona la tua professione

      A quale modulo sei interessato?

      Vuoi dirci il motivo del tuo interesse?

      Il tuo messaggio